Scopri le Meraviglie del Territorio Ligure
Escursioni e trekking alle Cinque Terre partendo dai Lecci di Soviore
Immergiti nella bellezza di un territorio unico al mondo, dove natura, storia e tradizione danno vita a emozioni da vivere a ogni passo.


Esplora il Parco Nazionale delle Cinque Terre: borghi, tradizioni e mare
Le Cinque Terre rappresentano uno dei gioielli più preziosi della Riviera Ligure di Levante, un territorio unico dove la natura selvaggia incontra la sapiente opera dell’uomo. Questo straordinario paesaggio costiero, protetto dal Parco Nazionale delle Cinque Terre e dalla sua Riserva Marina, offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra tradizione, natura e bellezza.
Lungo il suggestivo tratto di costa che si estende da Punta Mesco a Punta Montenero, si susseguono i cinque antichi borghi marinari: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Ogni borgo conserva la sua identità unica, con case colorate a picco sul mare, terrazzamenti coltivati a vigneto e sentieri panoramici mozzafiato. Dal 1997, le Cinque Terre sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme a Portovenere e alle Isole Palmaria, Tino e Tinetto.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, istituito nel 1998, tutela questo fragile ecosistema dove il blu intenso del Mar Ligure si fonde armoniosamente con il verde dei terrazzamenti e della macchia mediterranea. Qui il tempo sembra sospeso, scandito solo dal ritmo naturale delle stagioni e dalle tradizioni secolari che caratterizzano la vita locale.
I celebri sentieri panoramici collegano i borghi regalando viste spettacolari sulla costa, mentre la tradizione gastronomica locale offre specialità uniche come il pesto genovese con basilico DOP, i frutti di mare freschissimi e il prezioso vino Sciacchetrà prodotto sui terrazzamenti. I terrazzamenti agricoli, costruiti dall’uomo nel corso di mille anni con la tecnica dei muri a secco, rappresentano un capolavoro di ingegneria tradizionale che ha plasmato un paesaggio di straordinaria bellezza.
Visitare le Cinque Terre significa immergersi in un caleidoscopio di colori, profumi e sapori autentici, dove i riflessi del sole sul mare creano giochi di luce sempre diversi e i profumi della macchia mediterranea completano un’esperienza sensoriale indimenticabile. Prenota il tuo soggiorno nella nostra struttura e lasciati conquistare dalla magia di questo territorio unico al mondo, dove ogni giorno regala nuove emozioni e scoperte.

Portovenere e le isole UNESCO: escursioni e tesori del Golfo dei Poeti
Portovenere è una delle perle più preziose della Riviera Ligure, un incantevole borgo marinaro situato alle porte del Golfo della Spezia, conosciuto come Golfo dei Poeti. Insieme alle Cinque Terre, questo straordinario territorio è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997 per la sua eccezionale bellezza e il suo valore storico-artistico.
Borgo già noto ai tempi dei romani, Portovenere deve probabilmente il suo nome al tempio dedicato a Venere Ericina che sorgeva dove oggi si erge la splendida Chiesa di San Pietro. Il suo porto naturale ha rappresentato nei secoli una sicura protezione per le imbarcazioni del Mediterraneo, mentre dalla fine del XIX secolo è stato scelto come meta prediletta da intellettuali, poeti e viaggiatori d’élite come Lord Byron e Percy Bysshe Shelley.
Portovenere è considerata la porta di accesso alle Cinque Terre, offrendo innumerevoli possibilità di escursioni a piedi e in barca per scoprire questo territorio diventato una delle destinazioni più famose al mondo. Il centro storico si sviluppa lungo la caratteristica Via Capellini (l’antico Carugio), un autentico museo a cielo aperto che conduce attraverso l’antica porta romanica del 1160 con l’iscrizione “Colonia Ianuensis 1113” fino ai principali monumenti del borgo.
Tra i tesori architettonici spiccano la Chiesa di San Pietro, magnifico esempio di gotico genovese costruita nel 1256 sul promontorio, e la Chiesa di San Lorenzo con la sua splendida facciata romanica realizzata dai Magistri Antelami tra il 1116 e il 1130. Il Castello medievale, fatto costruire dai genovesi nel 1161 e ricostruito nel 1458, domina il borgo offrendo panorami mozzafiato sul golfo.
Il territorio include anche le pittoresche isole Palmaria, Tino e Tinetto, caratterizzate da grotte marine e calette nascoste, anch’esse parte del Patrimonio UNESCO. Queste isole offrono escursioni naturalistiche uniche e la possibilità di scoprire ecosistemi marini straordinari.
La tradizione gastronomica locale propone specialità marinare di altissima qualità come le acciughe del Cantabrico, i muscoli ripieni e il famoso pesto genovese, da gustare nei ristoranti panoramici del borgo ammirando tramonti indimenticabili. Prenota il tuo soggiorno nella nostra struttura e scopri la magia di questo borgo unico, base perfetta per esplorare le meraviglie della Riviera Ligure di Levante.

I sentieri delle Cinque Terre da Monterosso: escursioni e trekking indimenticabili
I Lecci di Soviore godono di una posizione privilegiata all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Da qui si apre la rete sentieristica che attraversa questa splendida regione, a partire dal sentiero n. 509, che collega il territorio del Santuario con Monterosso, a cui appartiene. Da questo punto è possibile accedere anche al sentiero 592 “Verde Azzurro”, che unisce tutte le località costiere, e al sentiero n. 591, che segue il crinale da Levanto a Portovenere.
Per chi ama camminare tra i boschi, arrampicarsi tra poderi, uliveti e vigne affacciati sul mare, questi sentieri sono l’ideale.
In un contesto di tranquillità agreste, sospeso tra il sacro – con la piccola chiesa sul tracciato del cammino di Santiago – e il profano – con la vacanza sotto l’ombrellone –, I Lecci di Soviore vi aspettano.

Alla scoperta di La Spezia: storia, cultura e musei in Liguria
La Spezia, antica sede della signoria Fieschi (1256–1273), ha radici genovesi e ha sofferto pesanti bombardamenti nella Seconda Guerra Mondiale, pur preservando edifici storici e musei.
Tra i principali monumenti vi sono la cattedrale di Santa Maria Assunta (XIII secolo), con opere di Andrea della Robbia e Cambiaso, e il Castello di San Giorgio, fortificazione medievale che oggi ospita reperti lunigianesi.
Numerosi sono i musei cittadini: Amedeo Lia, Sigillo, Podenzana, Museo Diocesano, Tecnico Navale (all’Arsenale), CAMeC e Trasporti. Il futurista Palazzo delle Poste (1933), con il mosaico di Prampolini e Fillia, e la Villa Marmori, sede del Conservatorio Puccini, arricchiscono il panorama artistico urbano.
In zona Via Vittorio Veneto si trovano la Prefettura, la moderna cattedrale Circolare “Cristo Re” e il Palazzo di Giustizia (1994). Grande protagonista è l’Arsenale Militare Marittimo, avviato da Cavour (1861), di circa 90 ha con bacini, darsene e 13 km di strade, cuore della marina italiana.
Nel centro si riconoscono caruggi, torri medievali e piazza Sant’Agostino, mentre la storica struttura urbana si fonde con la città moderna.
CONTATTI
Prenota il tuo soggiorno
Scopri le Cinque Terre partendo dal nostro affittacamere panoramico. Un’esperienza autentica ti aspetta tra mare, natura e tradizione ligure.
Per informazioni e prenotazioni, contattateci direttamente per tariffe personalizzate e disponibilità.